Un+viaggio+chiamato+adozione%3A+l%E2%80%99ultimo+libro+dell%E2%80%99Associazione+Ernesto
gazzettinodelgolfoit
/un-viaggio-chiamato-adozione-lultimo-libro-dellassociazione-ernesto/amp/
Rubriche

Un viaggio chiamato adozione: l’ultimo libro dell’Associazione Ernesto

Un viaggio chiamato adozione è l’ultimo libro pubblicato dall’Associazione Ernesto, curato dall’Avv. Alessia Maria Di Biase, referente dello sportello per le adozioni internazionali del Comune di Gaeta.
L’Ente, oltre ad offrire un servizio di orientamento e informazione sul procedimento dell’adozione internazionale, si occupa di accompagnare le coppie che intendono adottare un minore in Ungheria, Paese in cui l’Ente è accreditato da oltre dieci anni.
Il libro raccoglie le testimonianze delle coppie adottive cha hanno voluto condividere il percorso della propria adozione: la decisione, i passaggi burocratici e amministrativi, gli incontri psicologici, le criticità dell’accoglienza di un bambino straniero; ma anche la scelta dell’Ente, il primo colloquio, la firma del mandato, l’inizio del percorso, l’emozione dell’abbinamento, la paura e la gioia del primo incontro.
I genitori raccontano, senza riserva alcuna, con molta onestà e trasparenza, gli ostacoli, i dolori ma anche l’enorme senso di felicità e di pace che dona l’arrivo di un figlio.
“Realizzare uno sportello per le adozioni internazionali a Gaeta non è stato facile, ma sin da subito, come amministrazione abbiamo creduto in questo progetto proposto dall’Associazione Ernesto” commenta il Sindaco di Gaeta, dott. Cosmo Mitrano che ha curato la prefazione del libro insieme con il Consigliere dott.ssa Gianna Conte che aggiunge: “ Come rappresentante di questa amministrazione e come docente, non posso che esprimere la mia soddisfazione per il servizio che lo sportello per le adozioni internazionali offre all’utenza e per i progetti che realizza e sostengo”.
Grande entusiasmo e soddisfazione è stata espressa anche dal dirigente scolastico dell’ I.C. “Principe Amedeo” di Gaeta, dott.ssa Mariangela Rispoli, per il lavoro svolto dai suoi studenti, i quali in occasione della giornata internazionale dell’infanzia del 20 novembre, hanno realizzato l’immagine di copertina intitolata “Un amore che non conosce confini”.
“E’ davvero emozionante rileggere le storie, delle coppie che abbiamo accompagnato in Ungheria, tutte raccolte in questo libro” conclude l’Avv. Morena Grandi – Presidente dell’Associazione Ernesto.
La grafica del libro è stata curata da Rino Gagliardi – Grafiche Emmegi – Castelforte.

redazione

Recent Posts

Non buttare l’acqua della pasta, vale oro: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla che in pochi conoscono

So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…

4 ore ago

A maggio arrivano le ciliegie, ma attento perché sono pericolosissime

La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…

8 ore ago

Addio Temptation Island, chiuso il resort in Sardegna: i telespettatori nel panico

Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…

17 ore ago

Ecco qual è il pesce di stagione a maggio: è quello più fresco e nutriente di tutti

Qual è il pesce di stagione durante il mese di maggio? Innanzitutto, te lo anticipo:…

1 giorno ago

Sabrina Salerno e l’amore segreto con Rita Pavone: tutta la verità

Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…

1 giorno ago

La conferma è terribile: usare Brufen aumenta il rischio di infarto

Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…

2 giorni ago