È proprio questa una delle particolarità del Dinghi 12’, piccola ma straordinaria barca a vela da regata che, come noto, richiede tanta tecnica e poco fisico motivo per cui è adatta ad ogni età e corporatura. Per manovrare un’unica grande vela su uno scafo tondo a clinker della lunghezza di appena 3,66 metri servono infatti più perizia che forza, più esperienza che resistenza. Nato nel 1913 dall’estro creativo dell’ inglese George Cockshott che partecipò a un concorso bandito dalla International Yacht Racing Union (la prima organizzazione mondiale per gli sport velici), il Dinghi 12’ ha subito riscosso successo in tutto il mondo. Economica, maneggevole e adatta al diporto nautico, questa imbarcazione ha avuto grande e immediata fortuna anche in Italia sin dal primo anno in cui è stata scoperta, l’ormai lontano 1929.
Il Campionato sarà un’importante attrattiva turistica e sportiva per la città di Gaeta, ormai abituata a competizione ed eventi di interesse internazionale. Moltissimi i timonieri che, approdati in città per partecipare alla prestigiosa competizione, hanno avuto modo di apprezzare i vicoli, la cattedrale, le specialità gastronomiche e le splendide acque che questo weekend saranno ancor più affascinanti perché solcate da una miriade di meravigliose e agguerritissime vele.
La classifica generale dell’82° Campionato Nazionale Dinghy 12’ sarà pubblicata in tempo reale su: www.basenautica.com e https://www.facebook.com/BaseNauticaFlavioGioia/
È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…
In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…
Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…
Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…