%E2%80%9CVia+delle+Zite+18.+Non+sono+diventato+uno+scugnizzo%E2%80%9D%2C+Salvatore+D%E2%80%99Incertopadre+racconta+la+sua+Napoli+a+Cori
gazzettinodelgolfoit
/via-delle-zite-18-non-sono-diventato-uno-scugnizzo-salvatore-dincertopadre-racconta-la-sua-napoli-a-cori/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Via delle Zite 18. Non sono diventato uno scugnizzo”, Salvatore D’Incertopadre racconta la sua Napoli a Cori

D’Incertopadre parlerà del suo libro in compagnia della giornalista Teresa Faticoni e del Professor Rino Caputo, già ordinario di Letteratura Italiana all’Università ‘Tor Vergata’ di Roma, mentre il Sindaco Mauro De Lillis introdurrà i lavori portando il saluto dell’Amministrazione Comunale.

Il volume narra la storia di un ragazzo, Salvo, nato in un quartiere difficile e da una famiglia uscita dalla guerra in condizioni economiche disastrose. Salvo vive la vita seguendo, col suo istinto dolce e la sua indole tranquilla, i sogni di bambino e poi di ragazzo. Chi nasce a Napoli però impara presto quali siano i confini da non superare e crescendo disegna la sua personale mappa per sopravvivere. Su questa mappa orienta la sua vita, aggiungendo o sottraendo sogni. Il dipanarsi della storia diventa pian piano il pretesto per raccontare la Napoli dei primi anni di Salvo, dal ’52 al ’68, anni vissuti in una città che affascina per il suo costante divenire e che nel corso dei secoli si è fatta allegoria di sé stessa, un’immagine da incorniciare e portare via. Napoli è da sempre, però, una città fatta dal suo popolo, crocevia importante ed essenziale per l’arte, la letteratura, la filosofia, il teatro, la musica.

Un romanzo autobiografico, arricchito da foto d’epoca, in cui l’autore fa rivivere le atmosfere della Forcella degli anni ’60, tra curiosi personaggi dei vicoli, la sfrenata passione musicale, la convivenza tra ragazzi “buoni e malamente”.

Salvatore D’Incertopadre, napoletano classe 1952, diplomato in elettrotecnica, interrompe gli studi in ingegneria per trasferirsi a Latina nel 1979 dove lavora come impiegato tecnico presso la Marconi Italiana di Cisterna. In fabbrica inizia il suo percorso sindacale che lo porta ad assumere il ruolo di segretario generale CGIL di Latina dal 2004 al 2012. Nel 2015 pubblica il suo primo libro “Il sindacalista” con prefazione di Susanna Camusso. Nel 2016 esce “Due padri, due figli – una famiglia tra Napoli e Latina”, suo secondo lavoro. Entrambi editi da Atlantide Editore.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

3 settimane ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

3 settimane ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

3 settimane ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

3 settimane ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

3 settimane ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

4 settimane ago