Viaggiando+nella+storia%3A+Santi+Cosma+e+Damiano
gazzettinodelgolfoit
/viaggiando-nella-storia-santi-cosma-e-damiano/amp/

Viaggiando nella storia: Santi Cosma e Damiano

di Krizia Celano

 

Menzionato nel “Codex diplomaticus cajetanus” come “terram… Santum Cosmate”, il comune di Santi Cosma e Damiano custodisce memorie storiche inaspettate. Dalla “Guerra Latina”, impressa da Tito Livio negli “Annales”, che vide antagonisti i Romani e la lega degli Aurunci, alla Seconda Guerra Mondiale, dalla quale il piccolo paese fu duramente colpito, pagando enormi tributi, passando per il medioevo, periodo storico in cui i Casali di Santi Cosma e Damiano crebbero come villaggio autonomo, adiacente alle fortificazioni del “Castrum Forte” (oggi comune di Castelforte), punto di vedetta a guardia della foce del Garigliano.

Ciononostante, il comune del basso Lazio è oggi noto soprattutto per la sua connessione con i Santi Martiri da cui ha preso il nome: San Cosma e San Damiano. Dei due gemelli è noto che fossero nati in Arabia e che si dedicassero con devozione alla cura dei malati, disponendo di grandi conoscenze mediche apprese in Siria. Una vera e propria missione, la loro, che praticavano l’arte medica senza ricevere alcun compenso; di qui il loro soprannome di “anàgiri”, termine di derivazione greca che significa letteralmente “senza argento”, “senza denaro”.

Secondo la tradizione popolare, i due santi avrebbero attraversato il territorio dove ora sorge l’omonimo comune, sostando in una grotta prima di riprendere il loro viaggio verso Roma. E’ proprio su questa grotta che fu edificata la chiesa patronale, oggi santuario dei santi Cosma e Damiano, che domina il centro storico del paese. L’attuale facciata dell’edificio è molto differente rispetto a quella seicentesca, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, pur conservandone la struttura tripartita.

Santi Cosma e Damiano (foto dal sito del Comune)

All’interno si staglia l’iscrizione dedicata ai Santi medici e sulle porte laterali emergono i caratteri latini che raccontano delle loro virtù taumaturgiche. Riconoscimento e motivo di vanto per l’intero comune, il conferimento della denominazione di “santuario” alla chiesa, il 26 settembre 2014. Non casualmente è stato scelto proprio il giorno della festa patronale per conferire al luogo sacro una nuova veste, rendendolo luogo di grande rilevanza religiosa, di venerazione e pellegrinaggio.

Ulteriore onorificenza il conferimento, nel 2002, della “medaglia d’oro al valor civile”; Santi Cosma e Damiano, difatti, vide il proprio territorio attraversato dalla celebre “Linea Gustav”, linea di fortificazione difensiva voluta da Hitler con disposizione del 4 Ottobre 1943. Per oltre nove mesi, tra il 1943 e il 1944, il territorio del paese fu tragicamente sottoposto a bombardamenti che distrussero gran parte dell’abitato. La popolazione fu logorata dai soprusi degli occupanti tedeschi e poi allontanata; i superstiti rimasti, dovettero subire l’ulteriore tormento causato dal passaggio delle truppe marocchine.

Un luogo, dunque, caratterizzato da numerose cicatrici, manifesto di radici storiche profonde, tradizione, cultura religiosa e popolare. Un piccolo comune, che, come singolo tassello di un grande mosaico, testimonia l’importanza dei contenuti locali; della memoria storica tramandata per generazioni che plasma il nostro percorso di vita, permettendoci di guardare al futuro forti della consapevolezza di un passato che ha lasciato segni ancora tangibili.

redazione

Recent Posts

Vacanze da sogno in questo bellissimo borgo super economico: un paradiso accessibile a tutti

Sai che esiste un borgo super economico in cui puoi passare delle vere e proprie…

1 mese ago

3 trucchi geniali per non far puzzare il WC in estate

Vuoi evitare che il tuo WC puzzi in estate? Segui i consigli che sto per…

1 mese ago

Li butti spesso nel WC ed è il motivo per cui si intasa, ecco 3 oggetti da gettare altrove

Sai che ci sono degli oggetti che butti spesso nel WC e che in realtà…

1 mese ago

3 francobolli di grandissimo valore, se li hai sei ricco: costano oro

Sai che ci sono dei francobolli che valgono oro e che sono di estremo valore?…

1 mese ago

Hai delle monete rare e vuoi venderle? Ecco dove e come potresti farlo

Se hai la certezza di avere tra le mani delle monete rare (magari grazie alla…

1 mese ago

3 spiagge italiane imperdibili per gli amanti del mare e che costano anche poco

Vuoi andare a mare e non spendere ogni volta una fortuna? Sto per consigliarti delle…

1 mese ago