Lo scrittore, da sempre appassionato di storia della patria e dell’identità smarrita dei popoli del meridione, propone il manoscritto in lingua napoletana.
D’Amico ha approfondito gli autori e soprattutto i giornali che furono redatti in lingua napoletana subito dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie, trattando non solo la traduzione dell’assedio di Gaeta di Charles Garnier realizzata da don Saverio, ma anche
“Un ottimo modo -secondo Vincenzo D’Amico- per recuperare non solo la nostra storia, ma anche e soprattutto la nostra lingua”.
Il libro è in vendita presso le cartolibrerie Alges (Lungomare Caboto) e Alfa Beta (Piazza Traniello).
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…