XVII+Edizione+con+l%26%238217%3BEstate+di+San+Martino+a+Maranola
gazzettinodelgolfoit
/xvii-edizione-con-lestate-di-san-martino-a-maranola/amp/
Categories: Eventi

XVII Edizione con l’Estate di San Martino a Maranola

Si rinnova a Maranola (LT) l’appuntamento con l’Estate di San Martino, diciassettesima edizione della rassegna dedicata alla musica, alla danza popolare e a originali percorsi per la valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dei prodotti agroalimentari legati alla tradizione locale.

Tra le attività in programma quest’anno la piantumazione di 4 alberi nell’ambito del progetto del Bosco Camminante a cura della rete di associazioni Salamandrina. In questa occasione, proprio in coincidenza con la Festa dell’Albero, sarà lanciato il progetto che si pone l’imortante obiettivo di piantumare ben 99 alberi lungo il percorso che porta all’Eremo di San Michele.

L’incontro ha quest’anno come protagonista assoluto uno dei musicisti più rappresentativi della tradizione di area vesuviana: il costruttore e percussionista Antonio ‘O Lione.

Attivo da decenni, ‘O Lione è una figura emblematica della forza della tradizione musicale legata ai rituali e alle processioni che si svolgono in tutta l’area vesuviana. La sua tammorra risuona incessantemente in ciascuna delle feste del calendario tradizionale e gli strumenti musicali da lui abilmente costruiti – tammorre, tamburelli, putipù, castagnette, scetavajasse – arricchiscono l’organico di tanti gruppi tradizionali e di appassionati di musica.

A Maranola Antonio ‘O Lione racconta la sua storia di musicista e di costruttore, dai primi passi con gli anziani portatori della tradizione, sino ai suoi ultimi progetti musicali tra i quali figura il nuovo progetto con lo storico gruppo di Tammurriata di Scafati.

Parole ma anche musica, accompagnato dalla fisarmonica e dalla voce di Isidoro Caso della paranza di Tramonti, presso il Centro Studi De Santis.

L’Estate di San Martino è anche un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori aderenti a Re.Fo.La – Rete del Folklore del Lazio, il coordinamento regionale degli operatori e organizzatori culturali attivi nelle 5 province della regione.

La manifestazione è realizzata nell’ambito del progetto “Giorni verdi 2014 – Parchi in Musica”, promosso dal Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Patrocini: Comune di Formia, Ente Parco dei Monti Aurunci

Collaborazioni: Rete Salamandrina

Info

info@archivioaurunco.org

redazione

Recent Posts

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

9 ore ago

In Italia è normale, ma in Giappone ti fa fare una pessima figura: 3 cose che non devi mai fare quando vai al sushi

Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…

1 giorno ago

3 comportamenti tipici dei manipolatori secondo gli esperti: se li riconosci stanne alla larga

Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…

2 giorni ago

La baby star di Netflix uccisa da un tumore al cervello

Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…

3 giorni ago

Fumata bianca, ecco il nome del nuovo Papa

Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…

3 giorni ago

3 segreti per cucinare il gateau di patate migliore mai mangiato: acquolina in bocca già solo a vederlo

Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…

3 giorni ago