Disagi+e+criticit%C3%A0+all%26%238217%3BIstituto+%26%238220%3BSan+Benedetto%26%238221%3B+di+Borgo+Piave%3A+La+Dirigenza+rinnova+l%26%238217%3Bappello+per+una+pi%C3%B9+sicura+sosta+dei+mezzi+pubblici+nei+pressi+della+scuola
gazzettinodelgolfoit
/disagi-e-criticita-allistituto-san-benedetto-di-borgo-piave-la-dirigenza-rinnova-lappello-per-una-piu-sicura-sosta-dei-mezzi-pubblici-nei-pressi-della-scuola/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Disagi e criticità all’Istituto “San Benedetto” di Borgo Piave: La Dirigenza rinnova l’appello per una più sicura sosta dei mezzi pubblici nei pressi della scuola

Di Orazio Ruggieri.

Si protrae da tempo la criticità relativa alla mancanza di un’area di sosta e manovra dei mezzi pubblici che servono i 1500 alunni dell’istituto professionale di stato per l’agricoltura e le attività alberghiere “San Benedetto” di Borgo Piave. Dopo i reiterati appelli rivolti dal giovane preside Vincenzo Lifranchi alle competenti sedi a ciò deputate, è di ieri l’ennesima richiesta, formulata dal dirigente e diramata dal prof. Giovanni Stravato, responsabile per la comunicazione della scuola, che riportiasmo integralmente.

“Con l’inizio dell’anno scolastico si ripropone il problema del trasporto per gli studenti che frequentano l’Istituto “San Benedetto”. L’azienda Atral mette a disposizione sei mezzi unicamente per la scuola, più un settimo autobus per il pomeriggio: manca, però, una fermata esterna al servizio della scuola di Borgo Piave, che pure conta oltre 1500 alunni; manca un’adeguata area di sosta e manovra per i mezzi, la necessaria segnaletica orizzontale e verticale, su un tratto di strada a doppio senso di circolazione. Per sopperire a tale carenza di sicurezza per gli alunni, l’Istituto consente ai mezzi dell’Atral di posizionarsi all’interno del parcheggio della scuola, in un’area appositamente compartimentata, ma tale soluzione deve essere intesa come transitoria, in attesa degli interventi sulla strada esterna. Interventi la cui realizzazione da parte dell’Astral è attesa da anni, nonostante le sollecitazioni che l’Istituto ciclicamente rappresenta. “L’Istituto affronta quotidianamente il problema della sicurezza degli alunni legata al trasporto – spiega il prof. Lifranchi – benché tale servizio non rientri nelle dirette responsabilità della scuola. In considerazione dell’urgenza di trovare una soluzione, abbiamo interessato la Prefettura di Latina, alla quale abbiamo chiesto un’interlocuzione per studiare interventi congiunti per la sicurezza degli studenti, in primis per rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione delle necessarie e oramai improcrastinabili opere di miglioramento della viabilità”.

redazione

Recent Posts

Amadeus se ne va… e Giovanna resta senza parole

Amadeus ha lasciato la Rai solo un anno fa: nel corso di questi mesi ne…

1 ora ago

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

5 ore ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

1 giorno ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

2 giorni ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

3 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

4 giorni ago