L’accordo fissa le tappe della concertazione con le parti sociali e le specifiche procedure di confronto. L’amministrazione si impegna ad informare tempestivamente i sindacati sull’insieme degli strumenti di programmazione relativi alle materie di concertazione generale e settoriale e sulla funzionalità del sistema d’offerta dei servizi sul territorio comunale.
Gli obiettivi principali della concertazione tra le parti sono: le politiche sociali per la tutela delle fasce deboli della popolazione, con particolare riguardo ad anziani, minori e non autosufficienti; l’adozione del bilancio di genere e delle politiche ad esso connesse, con particolare riferimento ai servizi e alle scelte economiche che favoriscano l’occupabilità femminile. Ma il punto principale resta quello inerente la valutazione congiunta in materia di esternalizzazione dei servizi e procedure di affidamento.
«La condivisione e la partecipazione rimane uno strumento indispensabile – commenta il neo delegato al Personale Fulvio Spertini -, fermo restando il dovere della coalizione di governare la città secondo le proprie convinzioni. Lo abbiamo detto in campagna elettorale e lo confermiamo oggi: il rispetto delle regole su cui si basa il rapporto di lavoro è per noi un presupposto prioritario e irrinunciabile».
So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…
La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…
Dopo anni di Temptation Island, sta per arrivare un enorme cambiamento che stravolgerà le carte…
Qual è il pesce di stagione durante il mese di maggio? Innanzitutto, te lo anticipo:…
Sabrina Salerno, avete mai sentito parlare del suo amore segreto con Rita Pavone? Esiste una…
Avete presente il Brufen, il medicinale che sembra combattere ogni tipo di male? Ci sono…