Formia%3A+Incontro+con+Emanuela+Pulvirenti+per+la+5%C2%AA+Stagione+di+%E2%80%9CConfronti%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/formia-incontro-con-emanuela-pulvirenti-per-la-5a-stagione-di-confronti/amp/
Categories: EventiFormia

Formia: Incontro con Emanuela Pulvirenti per la 5ª Stagione di “Confronti”

Sabato 13 Gennaio 18 ci sarà l’atteso 4 incontro della 5 Stagione di Confronti con Emanuela Pulvirenti , autrice del blog e della pagina Facebook Didatticarte .

Il suo blog ha 180 000 followers e una media di 25 000 visualizzazioni al giorno !

Parlare di storia dell’arte a scuola è un’impresa sempre più eroica. Le opere del passato vengono percepite come oggetti muti, noiosi, lontani. Eppure anche i capolavori più lontani nel tempo hanno qualcosa da raccontare su come siamo fatti, sul mondo in cui abitiamo.

Mostrare l’arte sotto una prospettiva diversa, più viva, più emozionante, è stata quindi la mia personale sfida degli ultimi anni; sfida che ho documentato attraverso il blog Didatticarte, un sito che propone un modo diverso e più efficace di insegnare la storia dell’arte attraverso esperienze concrete e coinvolgenti.

Tra i vari esperimenti quello sui volti e sulle emozioni è stato uno dei più intensi. Riprodurre le espressioni dell’arte, comunicare le emozioni attraverso lo sguardo, è stato come calarsi per un secondo nella sublime indifferenza della regina Nefertiti o nella disperazione urlata di Laocoonte. E non c’è modo più bello per studiare la storia dell’arte che farla rivivere sulla propria pelle, con la sua bellezza e la sua tragicità.

Emanuela Pulvirenti è un architetto specializzato in illuminotecnica.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale e, nel 2001, ha fondato lo Studio Triskeles Associato per il quale ha curato l’illuminazione di musei, chiese, aree archeologiche ed esterni urbani monumentali.

Ha scritto decine pubblicazioni di illuminotecnica e insegnato light design in molte istituzioni universitarie (IED Milano, Lighting Academy di Firenze, Facoltà di Architettura di Palermo, Università La Sapienza di Roma, Consorzio universitario di Trapani, Accademia di Brera di Milano, Accademia di Belle Arti di Catania).

Ha lavorato per diversi anni anche nel campo della grafica collaborando con alcune case editrici.

Dal 2006 insegna Disegno e Storia dell’arte presso le scuole secondarie superiori e si interessa di didattica dell’arte e comunicazione visiva. Dal 2011 ha aperto il sito Didatticarte.

Dal 2014 collabora con la casa editrice Zanichelli per la formazione degli insegnanti sulla didattica digitale e la scrittura di testi scolastici nell’ambito della storia dell’arte.

Nel 2016 ha vinto il premio Silvia Dell’Orso per la divulgazione dei beni culturali.

redazione

Recent Posts

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

9 ore ago

3 tinte di rossetto super chic per l’estate del 2025: provale e avrai labbra effetto glossy

Sai che anche le tinte di rossetto più in voga cambiano di stagione in stagione?…

1 giorno ago

Come districare i capelli annodati senza sentire dolore: 3 rimedi che faranno la differenza

Anche se li pettino spesso, i miei capelli tendono ad annodarsi. Proprio per questo, ho…

2 giorni ago

Lo scarto che spesso butti ma che renderà i tuoi capelli luminosi e belli come non mai: ecco di cosa si tratta

Quando cucini il riso, probabilmente versi via l’acqua in eccesso senza pensarci due volte. Eppure,…

3 giorni ago

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

4 giorni ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

5 giorni ago