Domenica 8 Marzo alle 18:00 al Teatro Bertolt Brecht di Formia il primo appuntamento della XII Edizione della stagione “Incontri e Racconti” promossa dal collettivo formiano all’interno del progetto Officine culturali della Regione Lazio, del circuito dei Teatri Riuniti del golfo in collaborazione con l’Ipab SS. Annunziata e la Fondazione Alzaia.
Un’ altra storia che arricchisce la videoteca dei 12 anni di narratori e narrazioni per vivere un luogo riflettendo sulla memoria per progettare il cambiamento.
Una chiacchierata con Rocco Lombardi e Salvatore Caggiari sul periodo delle occupazioni formiane. Il rifugio S. Maria a Castellone, ribattezzato C6H6, e l’ex SALID, intitolata a Mario Giovannangelo, sono stati due spazi occupati da un manipolo di giovani anarchici, il momento più intenso di una stagione iniziata nei primi anni novanta, la risposta urgente e senza mediazioni al vuoto della provincia, mettersi in gioco prendendosi ogni responsabilità sperimentando l’autogestione di bisogni e desideri.
Seguiranno le esibizioni de “I Gioventù Bruciata” e degli Ufosonic Generator. In entrambe le bands militano persone che hanno incrociato le due occupazioni, “testimonianze viventi” di quegli anni.
I GIORNI DELL’IMPOSSIBILE
Narrano Rocco Lombardi e Salvatore Caggiari
Domenica 8 marzo ore 18:00
Michela, la figlia di Giancarlo Magalli, ospite con lui in una trasmissione televisiva, ha raccontato…
Sta per arrivare l'estate, stagione in cui tornano alcuni degli ortaggi più amati. Tra questi…
Polemiche per la trasmissione RAI Belve, condotta dalla giornalista Francesca Fagnani: troppo spazio al tema…
Il grave lutto che ha colpito il mondo della Formula 1, che deve fare i…
So che forse penserai sia una follia, ma buttare l'acqua della pasta è davvero un…
La ciliegia è un frutto amatissimo, per molti può diventare addirittura una dipendenza: ci sono…