E’ iniziata questa mattina alla banchina Vespucci del porto di Formia l’attività di monitoraggio e bonifica dei fondali promossa dalla Guardia Costiera in sinergia con l’amministrazione comunale di Formia. L’attività, effettuata dal sommozzatore Salvatore Gonzales con la collaborazione dei guardacoste e di alcuni operatori del servizio Ambiente del Comune, ha riguardato lo specchio d’acqua antistante il molo di soprafflutto. Sul fondale immondizia di ogni genere: cavi di acciaio, polistirolo, persino un cassonetto dei rifiuti. Mentre il sub scandagliava i fondali, è spuntato fuori anche un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale. Si tratta di un’ogiva d’artiglieria lunga 75 mm, ancora attiva. L’attività è stata quindi interrotta. Il tratto di mare è stato delimitato ed interdetto al transito dei mezzi navali mentre dal quartier generale della Guardia Costiera partiva la segnalazione agli artificieri. Saranno loro ad operare il recupero e brillamento dell’ordigno. Accanto al comandante del porto di Formia Marco Vigliotti, a seguire le operazioni c’era il vicesindaco Maria Rita Manzo, titolare della delega alle Politiche Ambientali.
fonte:comunicato stampa
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…