di Irene Ialongo
L’inizio dell’anno scolastico 2017-2018 ha coinciso, in particolar modo per i più piccoli, con una campagna di vaccinazione di massa voluta dal Ministero della Salute, con conseguenti polemiche e reazioni in varie parti d’Italia. Ma di cosa si parla realmente? A cosa servono i vaccini e perché è obbligatorio vaccinarsi?
I vaccini sono dei preparati biologici che proteggono l’organismo contro una determinata malattia, perché permettono all’organismo di riconoscere un virus o un batterio, distruggendolo o memorizzandolo, così che il sistema immunitario potrà riconoscerlo e distruggerlo più facilmente qualora lo incontri di nuovo.
“L’Effetto Gregge” detto anche “Immunità di Gregge” vuol dire che se il 95% di persone è vaccinata e quindi immune dall’infezione, non solo i singoli sono protetti dall’infezione, ma l’agente patogeno non riesce più a circolare in quella comunità. Se il tasso di vaccinazione è inferiore, invece, il virus può circolare e in questo caso sono a rischio non solo i bambini che non sono stati vaccinati ma anche quelli, che, per esempio, non si sono potuti vaccinare, magari perché si stanno curando per patologie di vario genere, per esempio un tumore, oppure per allergie a precedenti vaccinazioni, o che, a causa di terapie immunosoppressive, non si sono potuti vaccinare o hanno perso la loro immunità.
In Italia dal mese di settembre 2017 con un DL è stato reintrodotto l’obbligo vaccinale per l’accesso a nidi, scuole materne e dell’obbligo fino a sedici anni.
La legge legifera su quattordici vaccini: dieci obbligatori, cioè anti poliomelitica, anti difterica, anti tetanica, anti epatite B, anti pertosse, anti Haemofilus Influenzae tipo B, anti morbillo, anti rosolia, anti parotite, anti varicella e quattro ad offerta “attiva e gratuita” cioè anti meningococco B e C, anti pneumococco e anti rotavirus.
Viene istituita una “Anagrafe nazionale vaccini” che registrerà i soggetti vaccinati, quelli da vaccinare, dosi e tempi di somministrazione delle vaccinazioni e gli eventuali effetti indesiderati.
Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…
Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…
Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…
Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…
Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…