Parco+Riviera+di+Ulisse%3A+parte+il+Destimed
gazzettinodelgolfoit
/parco-riviera-di-ulisse-parte-il-destimed/amp/
Categories: EventiScauri-Minturno

Parco Riviera di Ulisse: parte il Destimed

Giovedì 1 marzo alle ore 16:00 a Scauri di Minturno, presso il LabTer del Parco Riviera di Ulisse, verrà presentato il Progetto Destimed, sono invitati tutti gli operatori turistici ed i portatori d’interesse del territorio.

Tale Progetto rientra in un Programma europeo sul turismo ecosostenibile per il quale la Regione Lazio ha chiamato a partecipare gli Enti locali e le aree protette.

Il Parco Riviera di Ulisse vi ha partecipato ed è stato selezionato classificandosi primo.

Il progetto Destimed prevede, come approvato dall’Autorità di Gestione del Programma Interreg-med, l’attivazione di un gruppo locale sull’ecoturismo che comprenderà oltre al Parco, un Tour operator e i fornitori locali di servizi turistici. Tutti insieme formeranno un soggetto definito “LEC” (Local Ecoturism Cluster) che avrà il compito di sviluppare un pacchetto turistico con un’impronta ecologica prossima allo zero da effettuarsi in  primavera e autunno (shoulder seasons), diretto a persone eco-consapevoli e interessate ad un turismo di tipo esperienziale fatto di narrazione di luoghi, di attività, di racconti, con le quali immergersi nelle tradizioni e nelle bellezze locali.

Il Destimed è un progetto che punta alla qualità del prodotto turistico e mette a sistema le risorse del territorio, costruendo relazioni tra il Parco e gli operatori turistici, condividendo le buone pratiche turistico-ambientali.

È un progetto condiviso con altri partner europei (Spagna, Francia, Croazia, Albania e Grecia) con i quali si avrà modo di scambiare conoscenze e pareri. Verremo testati e, a nostra volta, testeremo le loro proposte turistiche.

Il Parco Riviera di Ulisse con questa iniziativa lancia un nuovo modello turistico che parte da un percorso partecipato a cui si può decidere di aderire. Un modello dove vincono tutti. In particolare chi vuole fare un salto di qualità, uscire del proprio “orticello” innalzando l’asticella degli obiettivi.

Con questa iniziativa il Parco prosegue nella sua politica territoriale aggregativa facendo seguito all’accordo di rete stipulato con i Comuni di Formia, Sperlonga, Minturno e Gaeta, il Parco degli Aurunci e Sopraintendenza Archeologica per la presentazione de La Riviera di Ulisse e del suo patrimonio alla Borsa del turismo archeologico di Paestum, dove ha riscosso un notevole successo e ha posto il primo “mattone” di un progetto comune finalizzato alla costruzione di un Brand turistico (La Riviera di Ulisse) che ambisce a ridare slancio all’economia di tutto il basso Lazio.

redazione

Recent Posts

3 outfit di tendenza per l’estate del 2025: vestiti così e farai invidia alle influencer più alla moda

L'estate è ormai alle porte ed è il momento di rinnovare il proprio guardaroba. Quali…

7 ore ago

Quali ortaggi raccogliere dall’orto nel mese di giugno: fallo prima che marciscano, alcuni sono inaspettati

Presto arriverà il mese di giugno ed è meglio cominciare ad informarsi in merito a…

1 giorno ago

Come fare se il cellulare finisce in acqua a mare: non devi buttarlo, ecco 3 modi per rianimarlo

È capitato a tutti almeno una volta nella vita: il cellulare che finisce in acqua…

3 giorni ago

3 piante che attireranno api nel giardino e ti faranno e avere una fioritura floridissima per tutta l’estate

In molti sottovalutano il potere delle piante e degli insetti impollinatori in generale. In realtà,…

3 giorni ago

Non la solita Riccione, ma 3 spiagge italiane economiche e paradisiache per andare a mare a giugno: sono imperdibili e costano poco

Sei alla ricerca di spiagge italiane in cui passare splendide vacanze ma senza spendere un…

4 giorni ago

Mai lavare le asciugamani con i vestiti, se lo fai potrebbe succedere questo: la conseguenza che non ti aspetti

Ti è mai capitato di lavare le asciugamani con i vestiti? Presto ti svelerò perché…

5 giorni ago