Sicurezza+e+prevenzione+dei+reati+predatori%3A+Proseguono+gli+incontri+nell%E2%80%99ambito+del+progetto+%E2%80%9CLa+prevenzione+non+ha+et%C3%A0%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/sicurezza-e-prevenzione-dei-reati-predatori-proseguono-gli-incontri-nellambito-del-progetto-la-prevenzione-non-ha-eta/amp/
Fuori dal Golfo

Sicurezza e prevenzione dei reati predatori: Proseguono gli incontri nell’ambito del progetto “La prevenzione non ha età”

Nel pomeriggio di ieri si è svolto a Latina, presso il Centro Anziani di Borgo San Michele, in collaborazione con la parrocchia di quel sobborgo e la costituenda associazione “Insieme per Latina”, un incontro con il personale della Polizia di Stato, cui hanno preso parte il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Marco DE BARTOLIS e il Commissario Capo dr.ssa Valeria MORELLI, nell’ambito del progetto “La prevenzione non ha età”.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di fornire strumenti preventivi e difensivi a coloro che, per solitudine o vulnerabilità, potrebbero diventare vittime prescelte di truffatori e malintenzionati, instaurando così un rapporto diretto tra il cittadino ed i vari Uffici della Polizia di Stato presenti nell’ambito della provincia.

Tra le principali mission della Polizia di Stato vi è, infatti, la tutela dei soggetti più deboli e, tra questi, gli anziani sono sicuramente i più esposti, e pertanto meritano la massima attenzione. Prevenire le azioni criminali, creare una rete di rassicurazione sociale e gestire gli effetti derivanti dai reati sono le tre direttrici che orientano, in questo delicato campo, l’attività della Polizia di Stato.

I funzionari della Questura hanno spiegato con efficacia come difendersi dai principali tipi di truffa, illustrando attraverso un vademecum come le stesse vengono attuate (richiesta di soldi per aiutare un parente, truffa del finto pacco, visite a domicilio di presunti operatori commerciali) e indicando gli accorgimenti da adottare per evitarle.

In sostanza, sono state ribadite alcune accortezze utili quali: “non aprite mai agli sconosciuti”; “non consegnate mai denaro contante a qualcuno la cui identità non sia certa”; “non date mai confidenza a sconosciuti, né in strada né al telefono”; e, soprattutto, “non sentitevi mai in colpa se siete stati truffati”, “venite in Questura e denunciate chi vi ha raggirato”; “chiamate il 112 NUE  anche solo per chiarire dubbi su chi avete davanti o su chi vi ha appena contattato al telefono”.

redazione

Recent Posts

3 alternative estive al tiramisù, idee geniali e golosissime tutte da copiare

Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…

14 ore ago

3 outfit casual da provare assolutamente nell’estate 2025: nessuno sarà chic come te

Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…

2 giorni ago

Come conservare le banane quando fa caldo ed evitare che anneriscano: ora che è estate fai così

Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…

3 giorni ago

3 alternative alla pasta per variare con i primi piatti: buone, leggere ed economiche

Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…

4 giorni ago

3 tagli di capelli per sentire meno caldo in estate: non serve per forza il caschetto, prova queste alternative

Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…

5 giorni ago

Cosa fare se le infradito fanno male e non sei abituato a indossarle: 3 trucchi per evitare fastidi

Le infradito sono indubbiamente tra le calzature estive più amate, ma possono risultare piuttosto fastidiose…

6 giorni ago