Ventotene%2C+immersioni+per+sub+non+vedenti
gazzettinodelgolfoit
/ventotene-immersioni-per-sub-non-vedenti/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Ventotene, immersioni per sub non vedenti

20131007-202001.jpg20131007-202001.jpgL’isola del Manifesto per l’Europa unita, della riserva marina e dei sub, scelta per un progetto scientifico sulle immersioni dei non vedenti. A Ventotene, da venerdì 11 a domenica 13, è in programma il sesto raduno Otosub con la partecipazione, fra gli altri, dei non vedenti di “Albatros progetto Paolo Pinto”.
La domanda di fondo della tre giorni di confronto è se esistono differenze significative tra soggetti che praticano attività subacquea normovedenti e soggetti con perdita visiva acquisita o non vedenti dalla nascita in termini di equilibrio. A tal proposito sarà firmato il protocollo d’intesa con la cattedra di otorinolaringoiatria dell’Università di Siena e con l’Associazione italiana di otorinolaringoiatria subacquea. Lo studio “Spatial static kinetic receptor in blindness disability” sarà avviato con i subacquei non vedenti e i tecnici dell’associazione Albatros. “I nostri ragazzi – spiega Paola Pinto, presidente dell’associazione – entrano in acqua accompagnati da istruttori qualificati e se toccano una specie possono riconoscerla grazie a tavole in braille tenute dagli accompagnatori, sulle quali sono descritte tutte le caratteristiche”.
Un modo per “vedere” ugualmente cosa c’è in fondo al mare, insomma, perché sulle schede sono riportate specie, caratteristiche e colore oltre al nome in latino. A Ventotene i protagonisti saranno in tre, ma in tutta Italia sono ottanta a fare immersioni pur non avendo la vista. Alla firma del protocollo prenderà parte anche il sindaco, Giuseppe Assenso, insieme a Walter Livi, titolare della cattedra a Siena e Paolo Marcolin, presidente di Otosub. Nel corso del raduno, inoltre, si tratterà di patologia dell’orecchio e della tuba di eustacchio, della chirurgia per migliorare l’aerazione dell’orecchio medio, di compensazione, ma anche di apnea , di come prevenire gli incidenti, di immersioni dopo chirurgia degli organi del distretto testa-collo, di immersione ricreativa e tecnica, infine di trattamento con ossigenoterapia iperbarica nella chirurgia ricostruttiva .

Fronte il Messaggero

redazione

Recent Posts

Addio a Carlo Conti: arriva la notizia che fa piangere tutti

Questo è stato sicuramente l'anno di Carlo Conti: il successo ottenuto al Festival di Sanremo,…

19 minuti ago

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

20 ore ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

2 giorni ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

3 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

4 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

5 giorni ago