Durante il trascorso fine settimana di Ferragosto ed in concomitanza con il previsto picco di presenze di turisti e diportisti sulle Isole Pontine, le donne e gli uomini della Guardia Costiera di Ponza e Ventotene, nell’ambito dell’operazione nazionale denominata “Mare
Sicuro”, hanno intensificato l’’assetto operativo per garantire la massima capacità di intervento in mare e nei porti.
Nel complesso, su tutto l’arcipelago pontino, hanno operato circa 30 militari, nonché 5 mezzi nautici, tra cui le unità navali specializzate nel SAR marittimo (ricerca e soccorso).
Numerose sono state le segnalazioni pervenute alla Sala operativa della Guardia costiera di Ponza, tra cui una decina relative a sinistri marittimi in cui sono state coinvolte unità da diporto per urti subiti su secche e scogli affioranti, tutti conclusi senza gravi conseguenze per le persone presenti a bordo.
Tanti anche gli interventi eseguiti congiuntamente al personale del 118 di Ponza per prestare assistenza a persone colte da malore a bordo delle tante unità navali giunte sulle isole.
Tra gli eventi di rilievo, si segnala il soccorso prestato dalla M/V CP 857 di Ponza a 6 persone di nazionalità francese presenti a bordo dello yacht “Main Time” di 24 mt (bandiera inglese) che alle 04.00 di mattina del 14 agosto, mentre si trovava a circa 4 miglia ad est dal porto di Ponza, ha subito una collisione con la Motocisterna “Cesare”; a causa dei danni subiti l’unità da diporto è parzialmente affondata ed attualmente si trova in sicurezza nelle acque di Cala Inferno. L’Autorità marittima ha diffidato l’Armatore all’immediata rimozione del relitto anche ai fini della tutela ambientale; nel frattempo continuano le verifiche giornaliere per accertare la stabilità del relitto e scongiurare ogni forma di inquinamento del delicato ambiente marino e costiero dell’Isola di Ponza. Il Comandante della Guardia Costiera di Ponza, T.V. (CP) Diego BAGLIVO, coadiuvato dal proprio personale militare, ha avviato un’inchiesta per comprendere la cause dell’incidente e delineare gli eventuali profili di responsabilità.
Altro evento di rilievo è il recupero di una tartaruga marina (specie “caretta caretta”) avvenuto tra Ponza e Palmarola che a causa di due vistosi squarci sul carapace, verosimilmente causati dall’elica di un’imbarcazione, è stata prontamente recuperata ed
affidata alle prime cure del personale militare della Guardia Costiera, secondo le indicazioni fornite dagli specialisti della rete regionale Tarta-Lazio; la mattina del 15 agosto è stata successivamente trasportata presso il centro di primo soccorso “Zoomarine” per un intervento d’urgenza.
Verifiche anche presso l’area marina protetta delle Isole di Ventotene e S. Stefano, nel cui ambito le attività marittime si sono svolte, nell’insieme, regolarmente. Un impegno tangibile da parte della Guardia Costiera di Ponza e Ventotene che nel corso
di questo fine settimana ferragostano ha dimostrato rapida risposta ad ogni esigenza in mare e vicinanza ai turisti ed operatori; le attività proseguiranno nelle prossime settimane con lo scopo di consentire ai numerosi turisti di trascorrere una vacanza sicura.
Mangiare sushi è diventato ormai un’abitudine anche in Italia: ristoranti “all you can eat” e…
Come riconoscere un manipolatore? Secondo gli psicologi esistono dei comportamenti tipici che li accomunano e…
Deceduta la baby star della serie tv di successo di Netflix, una malattia fulminante l’ha…
Il nome del nuovo Papa sembra ormai certo e ci sono davvero pochi dubbi sul…
Se come me sei un amante del gateau di patate, allora devi assolutamente conoscere questi…
Spunta una rivelazione incredibile su Francesco Totti e su un suo possibile passaggio al Milan:…