PROCEDIMENTO: portare l’acqua e il burro in ebollizione, versare delicatamente la farina setacciata e girare, fino a che l’impasto non si stacchi dalle pareti della pentola.
Mettere il composto in una ciotola e unire le uova un po’ per volta. Far riposare l’impasto per circa mezzora e successivamente con una sacca a poiché formare delle ciambelle su un foglio di carta da forno quadrato ed immergerle nell’olio bollente con tutta la carta (da eliminare solo successivamente), il tutto deve essere cotto a fuoco lento.
Asciugare le zeppole sulla carta assorbente facendole asciugare. Infine completare ogni zeppola farcendola con la crema pasticcera e decorare con un ‘amarena ed una spolverata di zucchero a velo.
CREMA PASTICCERA
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO: Unire il latte alle uova e riscaldare fino a 60° circa (quando inizia a fumare). A questo punto aggiungere lo zucchero e la farina setacciata e riportare il composto sul fuoco, girando con un cucchiaio o una frusta, delicatamente, fino ad ebollizione avvenuta.
Fare raffreddare e farcire le zeppole di San Giuseppe.
Arrivederci alla prossima settimana per altre ricette!
Gelso Gabriella
Le ciglia da bambola sono un desiderio di molte donne, ma in poche hanno la…
Stanco del solito tiramisù? Il sapore del caffè ti stucca in estate? Niente paura: ho…
Vuoi degli outfit casual super originali e degni di una bacheca Pinterest? Niente paura! Abbiamo…
Conservare alcune tipologie di frutta può diventare più complicato dopo l'arrivo dell'estate. Come fare? Adesso…
Variare con l'alimentazione è molto importante, pertanto potresti starti chiedendo delle alternative alla pasta. Se…
Non ti piace il caschetto ma non riesci a sopportare il caldo estivo? Niente paura,…