Un piatto che nell’immediato richiama tutta la freschezza della primavera: facciamo le trofie alla trapanese e non smetti più di mangiarle!
Ci siamo, stiamo per entrare ufficialmente nella meravigliosa stagione primaverile, fatta di colori, sapori intensi e profumi incredibili: ci svestiamo dal torpore invernale riabbracciando tutta la freschezza delle temperature più miti, del Sole caldo che inizia a ‘dare fastidio’ durante le ore più clou della giornata. Ovviamente iniziamo anche a desiderare pasti più freschi, meno elaborati e soprattutto che non ci facciano piazzare ore ed ore davanti ai fornelli.

Per questa ragione, quest’oggi vogliamo proporvi una versione facile e furba di un piatto iconico siciliano che vi conquisterà sicuramente: le facciamo insieme le trofie alla trapanese? Per la rubrica La cucina del Golfo, quest’oggi facciamo qualcosa di diverso prendendo direttamente un volo direzione Trapani. Ve lo garantiamo, vi innamorate ufficialmente!
Trofie alla trapanese, la delizia siciliana fatta primo piatto che non è possibile descrivere
Proprio così, fate prima a prepararlo questo iconico piatto siciliano perché sarebbe impossibile descrivere la sua immensa bontà: in realtà la ricetta originale vuole che siano le busiate ad essere condite con il pesto alla trapanese, tuttavia ci rendiamo conto che risulti difficile trovare questo formato rispetto alle trofie, ad oggi reperibili in qualsiasi supermercato sia versione secca che fresca. Pochi ingredienti, un mixer da cucina e vedrete che piatto viene fuori!

Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di trofie fresche;
- 100 gr di pomodorini pachino o ciliegino;
- 100 gr di caciocavallo o cacioricotta;
- 50 gr di basilico fresco;
- 30 gr di mandorle tostate e pelate;
- Sale e pepe q.b.
- 1/2 spicchio d’aglio;
- Olio EVO q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro primo riempiendo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e saliamola. Intanto in un pentolino facciamo bollire altra acqua non salata per poi calare i pomodorini incisi su un lato della pelle.
- Facciamoli cuocere circa 2 minuti, scoliamoli e rimuoviamo la pelle, ottenendo solo la polpa. Inseriamoli in un mixer da cucina aggiungendo il caciocavallo, le mandorle, il basilico, l’aglio sbucciato, il sale, il pepe, qualche cucchiaio di olio e frullare il tutto.
- Quando otterremo una crema liscia, corposa e senza grumi inseriamola in una ciotola capiente: attendiamo che l’acqua per la pasta arrivi al bollore per poi calare le trofie.
- Cuociamole come riportate sulla confezione d’acquisto, scoliamo direttamente nella ciotola col condimento e mantechiamo abbondantemente, aggiungendo un filo d’olio a crudo.
- Ecco pronte le nostre trofie alla trapanese, di una bontà unica e preziosa!