Chiacchiere di Carnevale, queste sono senza burro e super croccanti: mangiale anche a dieta

Sensazionali, croccanti e leggere: facciamo le chiacchiere senza burro per un Carnevale più sano e sempre tanto goloso!

Si avvicina il periodo di Carnevale e con esso tutta la voglia di festeggiare: la prima vera festa italiana che apre l’anno nuovo in cui ci si traveste da ciò che si voglia, ottima scusa per mangiare con parenti, amici e al contempo divertirsi. Ovviamente di regione in regione troviamo piatti dolci e salati diversi, come ad esempio in Sicilia la pasta 5 buchi con il ragù, la lasagna napoletana e le castagnole. Troviamo poi loro, le famosissime chiacchiere, preparate da Nord a Sud.

Foto di un golfo con piatto di chiacchiere
Chiacchiere di Carnevale, queste sono senza burro e super croccanti: mangiale anche a dieta – gazzettinodelgolfo.it

Una sorta di pasta frolla da friggere in olio bollente che in cottura diventa croccante e tutta bolle. Le chiacchiere si mangiano al naturale, spolverate con zucchero al velo, ma in realtà troviamo anche le versioni al cioccolato o farcite di crema, marmellata o Nutella. Oggi però, noi di Gazzettinodelgolfo pensiamo a chi si ritrovi al momento a dieta. Le facciamo le chiacchiere senza burro? Leggere, croccanti e molto delicate. Inoltre semplicissime da preparare!

Chiacchiere senza burro, la ricetta sfiziosa per concedersi un peccato di gola…senza peccare!

Le chiacchiere di Carnevale sono un vero classico di tutta la cucina italiana e non possono mancare. Presenti già nei supermercati e nelle migliori pasticcerie da febbraio, ci tengono compagnia sino al martedì grasso, ultimo vero giorno di festa prima di entrare nel periodo quaresimale. Noi quest’oggi vogliamo proporvi la ricetta delle chiacchiere senza burro, sfiziose, croccanti e leggere. Inoltre si preparano subito subito, scopriamo subito la preparazione!

cesto pieno di chiacchiere con zucchero a velo
Chiacchiere senza burro, la ricetta sfiziosa per concedersi un peccato di gola…senza peccare! -gazzettinodeolgolfo.it

Ingredienti per circa 20/25 chiacchiere

  • 250 gr di farina 00;
  • 50 gr di zucchero al velo;
  • 2 uova medie;
  • 1 cucchiaio di olio di semi;
  • 2 cucchiai di vino bianco secco;
  • 1/2 cucchiaino scarso di sale;
  • 1 bustina di vanillina;
  • Scorza di limone q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione delle chiacchiere grattugiando la scorza del limone, raccomandiamo uno non trattato e biologico.
  2. Setacciamo la farina insieme allo zucchero al velo in una ciotola, creiamo un foro in centro e sgusciamo le uova all’interno. Uniamo anche l’olio, il vino, il sale e la vanillina.
  3. Uniamo infine la scorza e sbattiamo il tutto vigorosamente con una forchetta sino a formare un panetto: rovesciamolo sul piano da lavoro e lavoriamolo con le mani per qualche minuto sino a compattarlo.
  4. Inseriamo nuovamente in ciotola coperta da un canovaccio e lasciamo lievitare per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario infariniamo il piano, poniamo in centro il panetto e dividiamolo a metà.
  5. Stendiamo le due metà con un matterello ottenendo una sfoglia sottile circa 3 cm. Con una rotella zigzagata ricaviamo rettangoli larghi circa 3/4 cm e lunghi 8 cm.
  6. Eseguiamo due tagli centrali e man mano disponiamo le chiacchiere su un vassoio, lasciandole seccare all’aria per 15/20 minuti.
  7. Facciamo scaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti per poi calare poco per volta i rettangoli. Facciamo dorare qualche minuto per lato e scoliamo su carta assorbente.
  8. Infine, decoriamo con zucchero al velo ed ecco pronte le nostre chiacchiere senza burro! Per renderle ancora più light cuocetele in forno a 180° per 20 minuti.
Gestione cookie